Il teatro come approccio educativo
Fiducia, autostima, consapevolezza emotiva e fisica: all’Asilo arriva il teatro come approccio educativo per affrontare la vita di ogni giorno.
Sempre più scuole e Asili italiani decidono di inserire, all’interno del loro piano educativo, dei percorsi di teatro per i bambini. I motivi sono diversi tra cui, ad esempio, la possibilità di lavorare in modo più efficace sullo sviluppo della consapevolezza emotiva dei bambini, ma non solo.
Modulare la propria voce, mostrarsi, esporsi, superare la timidezza e usare il proprio corpo per comunicare concetti, sensazioni ed emozioni è uno degli allenamenti più importanti per rinforzare l’autostima nei piccoli –> Scopri come aumentare l’autostima dei bambini!
Perché il teatro fa bene ai bambini?
Dallo sviluppo dell’empatia all’acquisizione di un vocabolario ampio e articolato: un corso di teatro, per i bambini, può diventare una vera e propria risorsa per affrontare al meglio la vita.
Il teatro nei bambini:
• sviluppa l’empatia
• aiuta a elaborare le proprie emozioni
• permette di comprendere le emozioni degli altri
• incoraggia lo sviluppo del pensiero emotivo e creativo
• sviluppa la percezione del proprio corpo
• stimola a esplorare lo spazio e il modo di viverlo
• permette di acquisire un vocabolario articolato
• migliora l’autostima
• sviluppa il gusto e l’identità personali
L’età giusta per iniziare un corso di teatro
Non esiste un’età giusta per iniziare un corso di teatro. Ricordiamoci sempre che ogni bambino è unico e irripetibile, di conseguenza ogni proposta va modulata e valutata in base al piccolo che ci si trova davanti.
In Italia, esistono tantissimi corsi di teatro per bambini dai 3 anni in su. Anche se i più frequenti prevedono partecipanti a partire dai 6 anni, quindi capaci di leggere e di memorizzare alcune piccole e semplici battute.