Tag Archivio per: educazione dei bambini

Disegni con le foglie secche per bambini

Attività artistiche e ricreative per bambini: i disegni con le foglie secche.

La fantasia sconfinata dei bambini ci dà ogni giorno l’opportunità di rendere meravigliosi i momenti da passare insieme. Se poi ci mettiamo anche un tavolo, tanti fogli colorati, matite, pennarelli e colla a volontà il risultato non può che essere un’esplosione di allegria.

La parte più bella della creatività è che non impone mai alcun limite alla fantasia, soprattutto quando a usarla sono i bambini. Ecco che un sasso diventa un’asteroide, una penna un missile pronto a sbarcare su Marte e una foglia la grande vela di una nave –> Scopri i lavoretti per accogliere l’autunno!

Come usare le foglie secche e verdi per disegnare

Le foglie, che siano secche a inizio autunno o a fine inverno, oppure verdi splendenti durante la primavera, si prestano perfettamente a rendere ancora più divertenti le attività artistiche con i bambini, in casa e anche all’Asilo.

Come si possono usare le foglie per disegnare
• appiccicate ai fogli con la colla per colorare gli interni di un disegno
• sbriciolate in tanti piccoli pezzi e versate sopra i punti con la colla
• tagliuzzate in forme diverse e appiccicate al foglio
• incollate tra loro per creare una cornice naturale in cui inserire i disegni
• appiccicate insieme per creare un enorme collage colorato

«Giocare con i bambini e come loro, a inventare l’oggi e il futuro»
(Juan Baladán Gadea)

Usare le foglie secche per i laboratori sull’autunno

In particolare, appena l’estate finisce e la stagione inizia a cambiare, le foglie secche piene di colori sono le alleate perfette per organizzare i laboratori sull’autunno.

Ancora meglio se, prima di mettersi alle scrivanie per disegnare, appiccicare, ritagliare e creare, si organizza una splendida gita nel bosco per raccogliere più foglie possibili, ascoltare qualche storia sugli animaletti del posto e rendere ancora più magica l’atmosfera.

Vuoi saperne di più sui disegni con le foglie secche? Iscriviti ai nostri corsi e apri un Cortivo Baby Planet!

Come sono i bambini indaco?

Bambini indaco: chi sono secondo una teoria che crede nella nascita di un mondo nuovo.

Agli inizi degli anni ’80, Nancy Ann Tappe, nel libro Understanding your life through color, parla per la prima volta del colore dell’aura che, secondo la teoria, si differenzia in base alle caratteristiche dell’anima di ognuno di noi. Ma è solo alla fine degli anni ’90 che Lee Carroll e Jan Tober formulano l’idea dell’esistenza dei bambini indaco all’interno del testo The Indigo Children.

Inizia qui un grande mito che non smetterà mai di farsi strada nelle credenze di tutto il mondo occidentale: esistono bambini prodigiosi che hanno il compito di cambiare il mondo e di renderlo migliore, di estinguere le guerre e di portare serenità –> Scopri anche che cos’è lo yoga per bambini!

Le caratteristiche dei bambini indaco

Secondo la teoria, i bambini indaco si riconoscono soprattutto per il particolare colore della loro aura che vira tra il violetto e il blu. Si tratterebbe inoltre di bambini con disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività, ipersensibilità, profonda empatia, particolarmente creativi, volenterosi, insofferenti alle regole e alle autorità.

I bambini indaco sono
• ipersensibili
• molto empatici
• insofferenti alle regole
• incredibilmente creativi
• particolarmente resistenti alle autorità
• guidati da un forte senso morale
• caratterizzati da grande volontà

Che si creda o meno all’esistenza dei bambini indaco, possiamo comunque dire che molte persone, al giorno d’oggi, si riconoscono in queste caratteristiche, complici l’imperante libertà di espressione e la ricerca sempre più attenta nei confronti del mondo pedagogico-educativo.

Tutti i bambini sono empatici, ipersensibili, creativi e poco attenti alle regole del mondo adulto; il loro modo di essere, di crescere e di svilupparsi dipende per la stragrande maggioranza anche (ma non solo) dal mondo e dagli stimoli che circondano la loro vita.

«Il bambino è sensibile a un punto estremo, impressionabile in modo tale che l’adulto dovrebbe sorvegliare tutti gli atti e le parole, perché esse gli rimangono scolpite nella mente» Maria Montessori

Adulti indaco: come evolve il bambino negli anni

Esattamente come i bambini, anche gli adulti indaco rimarcano le stesse caratteristiche: anticonformismo, creatività, empatia, sensibilità, forte attaccamento alla spiritualità.

Essendo considerati portatori di cambiamento nel mondo, dovrebbero essere anche mossi dal grande desiderio di contribuire alla trasformazione dell’umanità e alla valorizzazione di ideali come la libertà, l’altruismo, l’uguaglianza e la pace.

Non sappiamo dire se questa teoria corrisponda a una realtà effettiva, ma resta sempre valido il nostro consiglio di abbracciare qualsiasi proposito che preveda l’ascolto e l’apprezzamento dei bambini, senza tuttavia disdegnare il fondamentale apporto della ricerca scientifica.

Vuoi saperne di più sui bambini indaco? Iscriviti ai nostri corsi e apri un Cortivo Baby Planet!