Come insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente
Attività da proporre all’Asilo per insegnare ai bambini il rispetto dell’ambiente e crescere degli adulti più consapevoli.
Quello dell’ecologia ambientale è un argomento molto chiacchierato negli ultimi tempi, soprattutto da quando la giovane attivista Greta Thunberg ha portato migliaia di persone a scioperare in nome del benessere del Pianeta.
Un motivo in più per iniziare a cambiare le sorti dell’ambiente sensibilizzando chi potrà davvero fare la differenza: le nuove generazioni. E noi lo sappiamo bene che un’abitudine acquisita da bambini può diventare una vera e propria filosofia di vita da adulti, un modo di comportarsi spontaneo e, per restare in tema, decisamente «naturale».
Diventa sempre più importante, quindi, introdurre il tema del rispetto dell’ambiente all’interno delle attività educative dell’Asilo Nido e della Scuola Materna, anche solo per un piccolo periodo stagionale limitato –> Scopri come scegliere un tema educativo stagionale!
Come proporre il tema del rispetto ambientale all’Asilo
In questo articolo proponiamo 3 attività, giusto per iniziare, adatte ai primi approcci nei confronti della salute del nostro Pianeta.
1. La raccolta differenziata che diventa un gioco: quando si coinvolgono i bambini, anche le attività quotidiane più banali si trasformano in attività ludiche. La raccolta differenziata può essere proposta inizialmente, ad esempio, con i giocattoli. Ogni gioco, in base al materiale di cui è composto, deve essere riposto in un contenitore diverso: i disegni nella scatola della carta, i palloni in quello della plastica e via così. In seguito, questa attività può essere proposta ai bambini anche quando è ora di spreparare la tavola e di rimettere a posto la cucina: dove buttiamo i tovaglioli usati? e i piatti compostabili?
2. la pulizia del cortile, una gara a squadre: la pulizia del cortile può trasformarsi in una vera e propria gara in cui la squadra che raccoglie più rifiuti e li divide correttamente nella raccolta differenziata vince la piccola coppa dell’ecologista del mese.
In questa attività, per chi vanta anche l’orto all’interno dell’Asilo, insegnare ai bambini a riutilizzare alcuni scarti domestici (come ad esempio i fondi di caffè) per fertilizzare il terreno rinforza ancora di più l’abitudine a ridurre i rifiuti.
3. luce e acqua non si sprecano: insegnare ai bambini a non sprecare l’acqua e la luce è fondamentale per crescere degli adulti rispettosi del Pianeta, ma anche semplicemente dei luoghi pubblici e degli spazi altrui.
Nel momento in cui gli si insegna quanto sia importante lavarsi i denti, basterà ricordare loro che non serve lasciare scorrere l’acqua mentre si utilizza lo spazzolino. Così come non è fondamentale tenere sempre la luce accesa se quella naturale illumina abbastanza un ambiente.
Sotto forma di attività, questo concetto può diventare un piccolo momento quotidiano in cui, quando all’interno dell’Asilo parte una determinata musica, i bambini devono correre a spegnere le luci, chiudere il rubinetto che la Maestra ha dimenticato «per sbaglio» aperto poco prima, aprire le tende e ballare in nome dell’ecologia.