Che cos’è la Sesta Malattia nei bambini?
Sesta Malattia nei bambini: che cos’è, quali sono i suoi sintomi e come si cura.
La Sesta Malattia è una condizione virale, causata dall’herpes virus umano, che colpisce prevalentemente i bambini dai 6 ai 24 mesi d’età.
Nella maggior parte dei casi, la Sesta Malattia si risolve da sé dopo un paio di settimane.
Tuttavia, alcuni bambini predisposti possono manifestare convulsioni, motivo per cui, in caso di sospetta infezione, è importante monitorare la febbre e tenere contatti quotidiani con il pediatra –> Scopri anche come abbassare la febbre ai bambini!
I sintomi della Sesta Malattia
Riconoscere la Sesta Malattia non è semplice perché può essere facilmente confusa con una normale influenza stagionale. Tuttavia, spesso si arriva a un’identificazione certa della malattia solo alla comparsa del rash cutaneo che caratterizza l’ultima fase dell’infezione.
• febbre alta e persistente, sopra i 38 gradi
• sintomi influenzali (raffreddore, mal di gola, malessere)
• congiuntivite o infiammazione delle palpebre
• gonfiore e arrossamento dei linfonodi della gola
• vomito e diarrea
• astenia
• inappetenza
• esantema (rash cutaneo)
La Sesta Malattia può durare dai 5 ai 15 giorni e, subito dopo il calo della febbre, può portare con sé la comparsa di un’eruzione cutanea rosata su petto, schiena, pancia, braccia, viso e collo.
La Sesta Malattia è contagiosa?
Per quanto la Sesta Malattia sia tipica dei bambini, può essere trasmessa anche agli adulti attraverso il contatto diretto con le gocce di liquido espulse mentre il bambino infetto starnutisce, tossisce, ride o respira profondamente.
La Sesta Malattia può contagiare anche attraverso contatto indiretto con le superfici manipolate dal bambino dopo essersi messo le mani in bocca o sugli occhi.
Di solito, il rischio di contagio inizia a diminuire dopo la scomparsa della febbre, nonostante l’eventuale presenza di esantema sul corpo.
Come curare la Sesta Malattia nei bambini
Per curare la Sesta Malattia è prima di tutto necessario rivolgersi al pediatra di riferimento del bambino e informarlo su eventuali sospetti di contagio. Gli unici farmaci utilizzati, in genere, per questa condizione servono principalmente ad abbassare la febbre o a tenere la temperatura corporea sotto controllo.
Importante: in caso di sospetto di Sesta Malattia è fondamentale NON somministrare al bambino l’Aspirina. Questo farmaco, infatti, abbinato al trattamento della malattia in questione può provocare, secondo quanto monitorato dai medici, la Sindrome di Reye, una sindrome con conseguenze anche molto gravi.
Si consiglia, quindi, di curare il bambino in un ambiente caldo e accogliente, di incoraggiarlo a bere per evitare la disidratazione e di continuare l’allattamento al seno nel caso in cui fosse ancora in corso. Tutto questo, ovviamente, dopo aver coinvolto il pediatra di fiducia o un medico specialista.