5 giochi per lo sviluppo motorio dei bambini
Attività per gli asili nido: tanti giochi per lo sviluppo motorio dei bambini da 0 a 12 mesi.
Soprattutto nei primi mesi di vita (ma anche fino ai 12-13 anni), i bambini hanno bisogno di svolgere con regolarità delle attività fisiche divertenti e stimolanti. Se dai 6 anni in su le proposte sportive offrono davvero l’imbarazzo della scelta, fino al primo anno di età la questione si fa un po’ più delicata.
Prima di correre, calciare, fare la capriola, saltare, arrampicarsi, qualsiasi bambino ha bisogno di imparare a sviluppare delle capacità motorie e psicofisiche di base che gli garantiscano forza, equilibrio e resistenza in tante situazioni diverse.
Capacità motorie e intelligenza, nel bambino, si sviluppano insieme, influenzandosi reciprocamente; ecco perché è così importante favorire un buono sviluppo psicomotorio.
Ma da dove arrivano queste «capacità»? Alcune predisposizioni possono sicuramente essere innate e dipendere dalla conformazione fisica dei bambini. La maggior parte di esse devono però essere scoperte e coltivate fin dalla nascita.
Ecco quindi 5 giochi per lo sviluppo motorio dei bambini dagli 0 ai 12 mesi. 5 giochi che possono essere inseriti in qualsiasi attività dell’asilo nido e proposti in ogni momento della giornata.
1. Il tappeto in gommapiuma
Può diventare un puzzle o un percorso per le macchinine, una storia o un grandissimo disegno. Esistono tantissimi tappeti in gommapiuma, adatti ai bambini più piccoli, che servono per incoraggiare le prime, cosiddette, «gattonate».
2. Il cesto dei tesori
Arriva dalla pedagogia Montessoriana e si tratta di un semplice grande cesto da riempire con oggetti diversi di uso comune (oggetti ovviamente non pericolosi). In questo gioco, i bambini devono essere lasciati liberi di esplorare il contenuto del cesto senza alcuna regola, indicazione o spiegazione da parte dei grandi.
3. Specchio riflesso
Un po’ di musica, un bel tappeto morbido e uno specchio: non serve altro per scoprire i movimenti del corpo e imparare a gestire la coordinazione. Attenzione però a fissare accuratamente lo specchio alla parete e a evitare colpi diretti con la superficie.
4. Le formine a incastro
Tutti abbiamo giocato con le formine a incastro, chi più chi meno. Questo gioco aiuta a sviluppare la presa delle mani, oltre ovviamente alle capacità intuitive dei bambini.
5. I carrellini per i primi passi
I carrellini in legno sono un vero e proprio alleato per muovere i primi passi senza correre il rischio di cadere troppo spesso.
Trackbacks & Pingbacks
[…] –> Scopri 5 giochi per lo sviluppo motorio dei bambini! […]
I commenti sono chiusi.