Come richiedere il bonus asili nido
Da gennaio 2018, la Legge di Bilancio permette di richiedere il bonus asili nido di 1000 euro all’anno per pagare le rette di strutture pubbliche e private.
Molti genitori non sanno che la nuova Legge di Bilancio ha introdotto nuove agevolazioni per aiutare l’ingresso dei bambini in asili nido sia pubblici sia privati. Dalle ore 10.00 del 29 gennaio e fino alle 23.59 del 31 dicembre 2018, è infatti possibile richiedere il bonus asili nido per un totale di 1000 € l’anno: una cifra non indifferente per i neo-genitori che, per motivi di lavoro o per scelta personale, hanno la necessità di iscrivere i loro figli in un asilo nido.
Il bonus è destinato a tutti i bambini nati o adottati dall’1 gennaio 2016 in poi e a bambini con meno di 3 anni che convivono con gravi patologie e hanno bisogno di diversi servizi di assistenza domiciliare. Perché la richiesta sia presa in carico, è necessario che il bambino sia in possesso della residenza o della cittadinanza italiana, Europea o della carta di soggiorno Europea di lungo periodo. Sono considerati soggetti validi anche i bambini rifugiati politici o in condizione di protezione sussidiaria.
–> Scopri anche come insegnare le norme di sicurezza all’asilo!
Come richiedere il bonus asili nido: la procedura corretta
Come anticipato, la richiesta del bonus asili nido può essere ritenuta valida dal 29 gennaio al 31 dicembre 2018 e per i bambini nati dall’1 gennaio 2016 in poi.
Dove fare i documenti necessari per la domanda?
• online tramite la sezione dedicata del sito dell’INPS;
• con l’aiuto di un operatore raggiungibile al numero di call center gratuito 803 164 (da telefono fisso) e 06 164 164 (da cellulare);
attraverso gli enti di patronato (es. Acli).
In fase di presentazione della domanda, è molto importante specificare se si sta chiedendo il bonus asilo nido per strutture pubbliche o private oppure se si ha la necessità di attivare il servizio di assistenza domiciliare.
Chi deve richiedere il bonus asilo nido?
La domanda di richiesta del bonus asilo nido deve essere presentata esclusivamente dal genitore che paga la retta delle strutture al figlio.
Chi deve richiedere l’assistenza domiciliare?
Il contributo per l’assistenza domiciliare di un bambino con gravi patologie o disabilità, invece, deve essere richiesta da un genitore che vive con il figlio nella stessa casa o con residenza nello stesso Comune.
E se i figli sono due?
Il bonus asili nido può essere richiesto anche per due o più figli, ma per ogni figlio è necessario presentare una domanda diversa.