Babbo Natale esiste o no?

Come rispondere alla fatidica domanda dei bambini: Babbo Natale esiste oppure no?

Per i bambini, il mese di dicembre e il giorno di Natale sono uno dei periodi più magici dell’anno. Le fiabe, il fuoco del camino, la neve che imbianca le montagne e il fumo che esce dai comignoli delle case rendono l’atmosfera incredibilmente suggestiva.

Non può mancare all’appello la leggenda di Babbo Natale che, nella nostra cultura, è un appuntamento inevitabile nell’infanzia di ogni bambino. Arriva tuttavia un momento in cui anche i piccoli iniziano a farsi le prime domande e a sviluppare una capacità critica maggiore rispetto a prima. Più che sano e giusto, a questo punto della loro giovane vita, trovarsi davanti alla domanda: «Ma Babbo Natale esiste oppure no?».

–> Scopri tanti lavoretti di Natale per bambini da fare all’Asilo!

Come rispondere alla domanda «Babbo Natale esiste?»

Il dubbio sorge spontaneo tra i neo genitori, ma anche tra gli Assistenti dell’Asilo Nido e della Scuola dell’Infanzia (scuola materna): sarà giusto spiegare ai bambini che Babbo Natale è solo una favola? Oppure conta di più lasciare che sia la vita a far loro capire ciò che è reale e ciò che, invece, è pura fantasia?

Non esiste una risposta universale a questa domanda. Ogni bambino merita ragionamenti accuratamente confezionati solo per lui. Ricordiamoci che non è tanto importante dare subito un sì o un no, quel che conta davvero è non mentire per non far insorgere dubbi o sfiducia nella figura genitoriale o di riferimento.

Cosa fare, insomma? Consideriamo i dubbi su Babbo Natale solo come un esempio isolato e pensiamo a quante altre domande porrà la vita ai nostri bambini. Come possiamo sfruttare questa occasione per insegnare agli adulti di domani a non pensare solo in bianco o in nero, a non fermarsi alla superficie, ma a osservare le sfumature e a convivere serenamente con l’idea di non poter rispondere sempre a tutto?

Per i primi anni di vita, Babbo Natale è una grande occasione per alimentare la fantasia dei più piccoli e, andando avanti, può rivelarsi un valido alleato anche nello sviluppo della loro educazione, della loro cultura, del loro modo di pensare.

Questo non significa che dobbiamo crescere dei bambini ignari della realtà che li circonda, anzi. Uno dei compiti più significativi di ogni genitore o Assistente all’Infanzia è proprio instillare nelle nuove generazioni la curiosità per il dubbio e il desiderio di ricercare dentro loro stesse risposte uniche e soggettive.

Sogni di lavorare con i bambini? Scopri come aprire un Baby Planet tutto tuo!