Eseguire la pulizia delle orecchie nei bambini

Risorse pratiche per gli assistenti all’infanzia: come eseguire correttamente la pulizia delle orecchie nei bambini di età diverse.

Esattamente come gli adulti, anche i bambini hanno bisogno di una pulizia periodica delle orecchie. A partire dalla nascita, le ghiandole dei condotti uditivi producono una sostanza naturale, il cerume, che protegge l’orecchio da batteri e infezioni. Nel corso del tempo, il cerume può però formare dei tappi, limitare leggermente l’udito e provocare fastidi o prurito. Per evitare la formazione dei cosiddetti «tappi di cerume», la pulizia delle orecchie nei bambini deve insomma essere costante e meticolosa.

Una parentesi sui bastoncini di cotone
È importantissimo non usare mai i bastoncini per pulire l’interno del condotto uditivo. Questi, infatti, spingono ancora più a fondo il cerume facilitando la formazione dei tappi. Inoltre, con i bambini molto piccoli possono diventare pericolosi: il rischio è che, muovendosi in modo inaspettato, i bambini spingano eccessivamente i bastoncini nei condotti uditivi arrivando addirittura, in alcuni casi, a lesionare il timpano.

Quando usare i bastoncini
I bastoncini di cotone possono essere usati esclusivamente per pulire il padiglione esterno delle orecchie, dopo essere stati leggermente inumiditi e possibilmente nei bambini dai 6 anni in su. Va comunque ricordato che sono stati inventati per pulire e asciugare le pieghe più delicate e difficili da raggiungere della pelle, non le orecchie.

La pulizia delle orecchie nei bambini

Nei bambini appena nati, fino a 6 mesi di vita, la pulizia delle orecchie può limitarsi esclusivamente a un leggero risciacquo con l’acqua tiepida (alla quale può essere aggiunta della camomilla) durante il bagnetto e a un massaggio con le dita sul padiglione esterno.

Dai 6 mesi in su, la pulizia può essere eseguita con acqua, una soluzione fisiologica o altri tipi di preparati appositi per la pulizia auricolare aiutandosi con una garza inumidita da far scorrere sul padiglione auricolare.

Dai 5 anni in su, si possono iniziare a usare anche spray appositi per la pulizia interna dell’orecchio, previo consulto del pediatra.

Alla fine della pulizia, inoltre, è sempre importante ricordare di asciugare esternamente le orecchie, soprattutto nei mesi più freddi dell’anno, eventualmente aiutandosi con un getto d’aria delicato e tiepido.

Quando pulire le orecchie ai bambini
La pulizia delle orecchie, nei bambini di tutte le età, deve essere eseguita periodicamente e al massimo ogni due giorni. L’ideale sarebbe ogni giorno durante il bagno, indifferentemente se di mattina o prima di andare a dormire.

In ogni caso, incoraggiamo chiunque abbia dei dubbi sulla pulizia delle orecchie a contattare un pediatra per ricevere indicazioni professionali a partire da una valutazione individuale del bambino.

Eseguire la Pulizia delle Orecchie nei Bambini