Come insegnare le norme di sicurezza all’asilo
Evacuazioni, esercitazioni e metodi per insegnare le norme di sicurezza all’asilo e preparare i bambini ad affrontare gli imprevisti.
Nelle scuole dell’infanzia, come nelle scuole primarie, la sicurezza dei bambini è una priorità che non può mai passare in secondo piano. Fin dall’asilo i bambini devono infatti essere gradualmente preparati ad affrontare imprevisti di ogni tipo: un incendio, un terremoto, un’alluvione, ma non solo; il tema sicurezza investe infatti anche altri aspetti delicati della vita di un bambino, come l’essere semplicemente avvicinato da persone che non conosce durante una passeggiata al parco o nel giardino sotto casa.
Ovviamente, in quest’ultimo caso, asili e scuole d’infanzia sono sempre più attrezzate e rigorose nella protezione dei loro piccoli ospiti per evitare a priori la possibilità di contatti con sconosciuti. Torniamo quindi, per ora, a occuparci degli altri imprevisti.
–> Scopri anche come giocare in sicurezza mentre fuori piove!
INSEGNARE LE NORME DI SICUREZZA ALL’ASILO
Insegnare le norme di sicurezza all’asilo non significa creare ansie e paure ai più piccoli, ma trasmettergli competenze alla loro portata che gli permettano di agire correttamente in caso di qualsiasi pericolo.
Terremoto, incendio, alluvione: una questione di esercitazione
Tra le tante norme di sicurezza troviamo l’esercitazione di evacuazione dell’asilo. Il Rapporto di Cittadinanza Attiva sulla Sicurezza a Scuola parla chiaro: solo il 98% delle scuole effettua periodicamente le prove di evacuazione degli edifici in caso di incendio o terremoto.
Ogni quanto dovrebbero essere effettuate, invece? Diciamo almeno due o tre volte all’anno. Le loro modalità variano, ovviamente, in base all’età dei bambini coinvolti.
All’asilo nido
La prima prova di evacuazione andrebbe organizzata dopo i primi due mesi dall’inizio dell’anno educativo.
Al suono di un fischietto, che deve essere effettuato dalle educatrici, i bambini più piccoli devono essere:
• presi in braccio a due a due;
• trasportati in un apposito carrello con capienza massima di tre o quattro bambini.
I bambini che sanno già camminare, invece, devono essere in grado di:
• afferrare tutti insieme una corda e seguire l’educatrice che la guida;
• fare il trenino e seguire un assistente o un’educatrice guida.
Alla scuola dell’infanzia
Tra i tre e i sei anni, invece, alle esercitazioni di evacuazione standard (con la corda o a trenino) devono essere organizzate parallelamente anche delle attività che possano trasmettere ai bambini più consapevolezza. La storia dei tre porcellini, così come molte altre, si presta perfettamente a far riflettere i bambini sui comportamenti da adottare in caso di pericolo.
A chi spetta l’organizzazione delle attività sulla sicurezza
In ogni scuola di qualsiasi grado, deve essere nominata una figura responsabile che organizzi periodicamente le prove di evacuazione e le attività sulla sicurezza. Questa figura interna viene nominata Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).