Come togliere la crosta lattea

Tutto sulla crosta lattea del bambino: che cos’è, perché si forma e come si toglie correttamente.

La crosta lattea compare spontaneamente in moltissimi bambini, soprattutto durante i primi due mesi di vita. Si manifesta come una desquamazione della pelle localizzata sulla fronte, sulle sopracciglia, sul naso, dietro le orecchie e in corrispondenza del cuoio capelluto.

Si tratta della cosiddetta «dermatite seborroica infantile» che compare principalmente a causa di un aumento della produzione delle ghiandole sebacee e non necessita di cure particolari perché si risolve da sé, normalmente entro i 5 mesi di vita del bambino.

Solo in alcuni casi limitati, la crosta lattea può rivelare i primissimi sintomi della dermatite atopica. Per escludere qualsiasi dubbio, è sufficiente una visita dal pediatra che prescriverà, se necessario, eventuali accertamenti.

come-togliere-la-crosta-lattea

Crosta lattea e falsi miti

Antiche credenze popolari spiegano che la crosta lattea dei bambini è causata dalla loro alimentazione a base di latte, cosa che nel corso degli anni è stata smentita dalla medicina pediatrica. Non c’è alcuna correlazione tra alimentazione e comparsa della crosta lattea, dunque non è necessario variare la dieta del piccolo alla prima desquamazione della pelle.

Altri falsi miti incoraggiano a togliere la crosta lattea il prima possibile, anche insistendo, con l’aiuto di pettini fitti e batuffoli di cotone. In realtà, la crosta lattea non comporta alcun problema nei bambini, se non a livello estetico, e si risolve in modo naturale, da sé, in pochi mesi. Non deve quindi essere necessariamente rimossa.

La pulizia del bambino con la crosta lattea

Abbiamo visto che togliere la crosta lattea non serve, ma come deve essere lavato e pulito un bambino durante i mesi di dermatite seborroica?

Ogni 2-3 giorni: è sufficiente lavare i capelli del piccolo ogni 2 giorni, circa, usando un detergente molto delicato ed emolliente.

Dopo il bagnetto: dopo aver lavato i capelli, basta asciugare con leggerezza la testa del bambino usando del cotone. Se necessario, detergere la pelle usando prodotti idratanti come l’olio d’oliva, di mandorla o di calendula.

dermatite-seborroica-nei-bambini

Quando togliere la crosta lattea

La crosta lattea va tolta, con molta attenzione, solo nel momento in cui le crosticine tendono a staccarsi da sole. L’operazione richiede molta delicatezza e molta calma. Non serve assolutamente insistere, altrimenti la pelle potrebbe irritarsi e creare delle microferite fastidiose per il bambino.

In ogni caso, si raccomanda di affidarsi sempre al consiglio del proprio pediatra di fiducia.