Cambio pannolino e irritazioni: un connubio evitabile?
Come evitare le irritazioni della pelle tra un pannolino e l’altro.
Si chiama «dermatite da pannolino» ed è una leggera infiammazione della pelle che si manifesta con rossore diffuso sulla zona genitale del bambino e, più in generale, su tutta la parte del corpo che normalmente viene coperta dal pannolino. Queste irritazioni compaiono soprattutto durante il primo anno di vita, quando i bambini passano la maggior parte del loro tempo sdraiati o in posizione seduta, comprimendo quindi la pelle contro la tela o l’umidità del pannolino.
Le cause delle irritazioni da pannolino
Questo tipo di dermatite, di solito, si manifesta quando l’umidità del pannolino resta troppo a lungo a contatto con la pelle del bambino. Altre cause secondarie possono essere lo sfregamento ripetuto con la pelle umida e macerata oppure una reazione allergica ad alcune creme o a determinati materiali assorbenti.
La dermatite da pannolino non va confusa con altre cause di irritazioni ed eritemi, come possono essere ad esempio alcune infezioni dei genitali e le comuni allergie che si manifestano dopo il cambiamento alimentare tipico dello svezzamento.
Cambio pannolino e irritazioni: cosa fare se la dermatite è in corso
Naturalmente, il nostro consiglio è di rivolgersi subito al pediatra del bambino, ma senza preoccupazioni: la dermatite da pannolino è molto comune e non va sottovalutata, ma non va nemmeno esagerata.
Con una pulizia più frequente, lavaggi a ogni cambio pannolino e l’applicazione di qualche crema lenitiva, la pelle torna perfetta nel giro di qualche giorno.
Evitare la dermatite da pannolino
Per evitare il più possibile le irritazioni, soprattutto nei mesi caldi in cui i bambini sudano di più, consigliamo di lavare spesso e asciugare con attenzione la pelle, anche tra le pieghe, tamponando un asciugamano di cotone morbido o usando un getto d’aria tiepida.
Per chi usa i pannolini lavabili
Le irritazioni possono essere causate anche da reazioni allergiche ai detergenti usati per lavare i pannolini in cotone. Durante il primo anno di vita del bambino, consigliamo di lavare la sua biancheria e i suoi vestiti con detersivi neutri e senza ammorbidenti: alcune pelli, infatti, possono essere estremamente sensibili e «accettare» i detergenti comuni solo dopo qualche anno.
Trackbacks & Pingbacks
[…] –> Cambio pannolino e irritazioni: un connubio evitabile? […]
I commenti sono chiusi.