Come affrontare le paure dei bambini

Libri, fiabe e attività per affrontare le paure dei bambini mentre aspettiamo Halloween.

Halloween è alle porte. Quale momento migliore per affrontare, insieme ai bambini, i temi della paura e del coraggio? I timori dei più piccoli sono davvero infiniti e dipendono dalla storia individuale di ognuno. Il buio, la solitudine, la separazione, gli estranei, i mostri, i ragni, i fantasmi, l’abbandono: sono solo alcune delle tante paure tipiche dell’età evolutiva.

Ma la paura è anche buona perché innesca dei meccanismi auto-protettivi che ci permettono di riconoscere e di evitare i pericoli esterni. È quindi un bene incoraggiare i più piccoli a superare i loro timori, ma dobbiamo ricordarci di rispettare sempre i loro personalissimi tempi e la loro sensibilità perché ciò che a un adulto può sembrare sciocco, a un bambino può apparire invece molto minaccioso.

Le paure, queste sconosciute

Le paure possono essere innate, transitorie e indotte. Le prime, irrazionali e impossibili, nel tempo possono trasformarsi in vere e proprie fobie capaci di influenzare la socialità della persona. Le paure transitorie, invece, sono tipiche dell’età evolutiva e vengono dimenticate con la crescita. Mentre le paure indotte sono causate da eventi negativi o momenti particolarmente difficili della vita, per essere superate richiedono tempo e, a volte, anche l’aiuto di uno specialista.

Sulle fasi dell’elaborazione della paura si potrebbe parlare e scrivere per ore. In questo articolo, prendiamo in considerazione soprattutto le paure transitorie per capire come guidare i bambini nell’elaborazione dei timori più comuni.

Come approcciarsi alle paure dei bambini

Abbiamo detto che le paure transitorie lasciano il tempo che trovano e che con la crescita si affievoliscono, lasciando posto alla logica. Tuttavia, non vanno né sottovalutate né ridicolizzate. Partiamo dalla consapevolezza che i bambini devono essere incoraggiati ad affrontare le loro paure direttamente, esponendoli però molto gradualmente, ascoltando e osservando le loro reazioni, parlandogli e spiegandogli perché non devono preoccuparsi, lasciandoli liberi di esprimersi.

Libri e fiabe contro la paura
Il modo migliore per affrontare temi importanti come quelli della paura e del coraggio con i bambini è attraverso la lettura di libri e il racconto di favole. In occasione di Halloween, si può addirittura ipotizzare di trasformare una storia in una semplice trasposizione teatrale nella quale coinvolgere tutti i bambini dell’Asilo e i loro genitori.

Tra i tanti libri, alcuni titoli 

• «Che paura! Guida per fabbricare coraggio e affrontare ogni mostro» di Barbara Frandino: simpatiche illustrazioni ed esercizi di yoga pensati proprio per far ritrovare la calma ai più piccoli

• «Chi ha paura del buio?» di Dario Cestaro: la storia del piccolo Giacomino che ogni volta che spegne la luce per dormire vede gli occhi di un mostro nascosti nella sua cameretta

• «I mostri hanno paura della luna» di M. Satrapi: simile al precedente, ma con protagonista questa volta una bambina

• «Piccolo buio» di Cristina Petit: semplice e minimal, è un libro fatto di illustrazioni che incoraggia i bambini a voltare pagina, sia davanti al libro sia davanti a una paura

Le attività di manipolazione
Non sempre i bambini esprimono le loro paure a voce, a volte hanno la necessità di usare altri strumenti secondari, come ad esempio il disegno. Per concretizzare i temi della paura e del coraggio, si possono proporre in alternativa anche attività di modellazione della creta, del pongo o della plastilina, per rappresentare i mostri che fanno più paura e vincerli insieme.

Vuoi aprire un Baby Planet tutto tuo? Contattaci!