Asili nido: troppo pochi e troppo cari

Un rapporto presentato in questi giorni dall’Osservatorio nazionale prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva stimola più di qualche riflessione sul ruolo e sulle prospettive dell’assistenza all’infanzia nel nostro paese (e quindi sullo spazio di manovra, che appare sempre più ampio, dei nostri Cortivo Baby Planet).

Ciò che emerge dall’indagine, al di là delle nude cifre, è che in Italia c’è in generale una cronica penuria di strutture di qualità capaci di rispondere alle esigenze delle famiglie.
Ci sono ovviamente differenze tra Nord e Sud, e tra regione e regione, sia nei costi, sia nella diffusione di asili nido funzionanti.

Com’è prevedibile il costo mensile di ogni asilo è più alto al Nord (380 Euro) rispetto al Centro (322 Euro) e al Sud (219 Euro); il dato medio nazionale è di 309 Euro. Cifre importanti, che incidono per circa il 12% delle spese familiari e che costringono molti genitori a non iscrivere, a malincuore, i propri figli all’asilo nido. I posti disponibili sono infatti inferiori alle richieste (i servizi offerti coprono mediamente soltanto l‘11,8% dell’utenza potenziale) e i tempi di attesa ancora eccessivamente lunghi.

Inoltre, come denunciato dal rapporto di Cittadinanzattiva, solo il 19% dei Comuni italiani (il dato è sempre medio, con macroscopiche e ahinoi prevedibili differenze tra Nord e Sud) prevede agevolazioni tariffarie per le famiglie in caso di problemi economici legati alla disoccupazione, alla mobilità o alla cassa integrazione.

Tina Napoli, responsabile delle Politiche dei Comsumatori di Cittadinanzattiva, commentando questi dati ha chiesto al Governo “di investire in politiche di sistema per l’infanzia, che puntino a creare un sistema di servizi sostenibili e di qualità, da poter così incrementare l’occupazione femminile diretta e indiretta, e avvicinarci alla copertura del 33% nell’offerta nei servizi educativi”.

L’indagine, data la sua completezza e articolazione, merita sicuramente una lettura più approfondita e attenta.

Ciò che emerge in ogni caso con molta evidenza è che la proposta dei nostri Cortivo Baby Planet è una risposta concreta e competitiva, dal punto di vista dei costi e della qualità dei servizi offerti, alla crescente domanda di soluzioni efficaci ad un problema che tocca da vicino pressoché tutti i nuclei familiari italiani.

(fonte: Ansa.it)