A che cosa serve il riposino pomeridiano?

Riposino pomeridiano: a che cosa serve, perché è fondamentale e quanto deve durare.

E, a metà giornata, arriva l’ora del sonnellino. Non c’è Asilo che non proponga una pausa nanna, per i bambini di tutte le età, subito dopo pranzo. Come mai?

Perché è così importante che i bambini dormano diverse ore anche durante il giorno? E fino a che età è necessario il riposino pomeridiano?

Perché il sonnellino pomeridiano è utile per i bambini

Mentre giocano, corrono, imparano e si divertono, i bambini ricevono, elaborano e immagazzinano tantissime informazioni. Anche un’attività semplice come fare una passeggiata al parco, per i più piccoli, è occasione di conoscere il mondo e apprendere le regole sociali.

Questo costante stato di interesse nei confronti dell’esterno è più stancante di quanto noi adulti possiamo immaginare. Motivo per cui pediatri ed esperti consigliano il riposino pomeridiano a tutti i bambini, all’incirca fino ai 6 anni di età.

Il riposino pomeridiano aiuta i bambini a:

• recuperare le energie e la concentrazione

• migliorare le capacità cognitive e la memoria

• riequilibrare lo stato emozionale

• rigenerare il fisico

Riposare durante il pomeriggio aiuta i bambini a rigenerare corpo e mente favorendo di conseguenza i processi cognitivi.

In altre parole: un bambino riposato è più predisposto a imparare cose nuove più facilmente e ad affrontare la quotidianità in uno stato emozionale equilibrato.

Quanto deve durare il riposino dei bambini

Il sonnellino pomeridiano dei bambini dovrebbe durare tra i 30 minuti e un’ora. Ogni piccolo ha necessità diverse, per cui è importante osservare ogni bambino e aiutarlo a rendere la nanna del pomeriggio più efficace possibile.

Ma attenzione: se il riposino si protrae troppo a lungo potrebbe interferire con il ciclo di sonno-veglia e rendere più difficile addormentarsi la sera.

Sogni di lavorare con i bambini? Scopri come aprire un Baby Planet tutto tuo!