Merende invernali per bambini celiaci

5 merende invernali per i bambini celiaci dell’asilo.

Chi ha un bambino celiaco all’asilo lo sa bene: gestire correttamente la sua alimentazione, insieme all’organizzazione in cucina, è davvero molto complesso, soprattutto in caso di ipersensibilità al glutine. I bambini celiaci, infatti, devono mangiare alimenti rigorosamente “gluten-free”.

Facciamo un esempio concreto: non è possibile cuocere i biscotti con il glutine nello stesso forno nel quale saranno cotti anche i biscotti senza glutine, a meno che quel forno non venga perfettamente lavato e decontaminato tra una cottura e l’altra. Cosa che, però, richiede molto tempo e altrettante energie.

Per questo motivo, i bambini con celiachia sono spesso costretti a portarsi la merenda da casa e, soprattutto, a non condividere gusti e sapori con i loro amici. Non è però così impossibile inventare delle merende invernali a portata di tutti, celiaci e non.

Ecco i nostri 5 suggerimenti più gustosi per accogliere novembre a braccia aperte.

5 MERENDE INVERNALI PER BAMBINI CELIACI (E NON)

Macedonia di frutta secca
Mandorle, noci, nocciole, uvetta e semi di zucca: la natura propone davvero un’infinità di ingredienti per realizzare macedonie di frutta secca gustosissime. Il tutto da guarnire con un po’ di miele o da accompagnare alla frutta essiccata.

Castagne bollite
Tutti i bambini amano le castagne! Questa merenda autunnale è buona e genuina. Se congelate all’inizio di novembre, le castagne possono essere usate fino alla fine di dicembre come spuntino di metà pomeriggio.

Pane (senza glutine) e marmellata
A discrezione, la marmellata può essere sostituita di volta in volta con la cioccolata spalmabile, con il miele, con il burro d’arachidi e così via. Quel che conta è assicurarsi che il pane non contenga glutine e che venga servito leggermente scaldato, altrimenti che merenda invernale è? ;-)

Muffin al cioccolato
I muffin al cioccolato sono una merenda sfiziosa perfetta soprattutto per le occasioni invernali più importanti, come ad esempio l’ultimo giorno di asilo prima delle vacanze, oppure una festa di compleanno, una ricorrenza particolare, la festa della mamma o del papà. Possono essere guarniti con tantissimi topper diversi: cocco, uvetta, gocce di cioccolato bianco, zuccherini, miele, pasta di zucchero, frutta secca.

La ricetta prevede pochissimi ingredienti: uova, farina (senza glutine), lievito e cioccolato. Prepararli è così semplice che può diventare un gioco da inserire all’interno delle attività ludiche mattutine.

Pancake al miele
Anche i pancake con ingredienti senza glutine al miele sono semplicissimi da preparare, ma non consigliamo di realizzarli insieme ai bambini perché, in questo caso, la padella caldissima è la protagonista assoluta dell’intera ricetta. Tuttavia, può essere divertente creare l’impasto insieme e lasciare che i bambini guarniscano a piacere i loro pancake alla fine della cottura, prendendo gli ingredienti direttamente da una tavola ben imbandita. Tutto sommato, anche questo può diventare un piccolo percorso sensoriale ;-)