La sicurezza in cucina per i bambini

Consigli per mettere in sicurezza la cucina per i bambini.

La cucina è uno degli ambienti più frequentati della casa. È in cucina, infatti, che si riuniscono famiglia e amici dopo il lavoro, nelle giornate di festa, durante i pranzi delle vacanze. Anche i bambini molto piccoli frequentano spesso la cucina ed è quindi buona cosa abituarli, fin da subito, a conoscerla e a esplorarla nel modo giusto, soprattutto con attenzione.

Una delle domande che sorgono più spesso tra i neo genitori è proprio «Come mettere in sicurezza la cucina per i bambini?». La risposta si basa, come spesso accade, sul buonsenso, ma anche sulla capacità di prevedere eventuali imprevisti.

In questo articolo riportiamo i consigli dei nostri esperti per una cucina a prova di bambino.

Le ante e i cassetti
Prima di tutto, anche se possono risultare scomode, in una cucina che ospita un bambino piccolo non possono mancare le chiusure universali per bloccare ante e cassetti che contengono oggetti piccoli o posate pericolose.

la-sicurezza-in-cucina-per-i-bambini

Gli utensili 

Tutti gli utensili da cucina devono essere posizionati in alto, dove i bambini non possono arrivare neanche arrampicandosi o saltando.

La porta
Per evitare che il piccolo si schiacci le dita con la porta della cucina o resti chiuso dentro o fuori dalla stanza, usare un bloccaporta universale.

Le vetrine e i mobili
La cucina è piena di vetrine, mobili, contenitori da giorno: come fare per metterli in sicurezza? È bene ricordare che i bambini amano arrampicarsi, quindi la prima cosa da fare è fissare al muro tutti i mobili (anche e soprattutto quelli pesanti) e assicurarsi che eventuali mensole o ripiani siano abbastanza robusti. Infine, ricoprire gli angoli spigolosi dei mobili con le apposite gommine paraspigoli.

Gli elettrodomestici e i fornelli
Staccare sempre i piccoli elettrodomestici (come tostapane, mixer) dalla corrente dopo l’utilizzo e usare una chiusura universale anche per il forno a gas e quello a microonde.

Per quanto riguarda invece i fornelli, usare dei paraschizzi per evitare che, durante la cottura, goccioline di olio, sughi e soffritti arrivino fino i più piccoli.

Durante la cottura, rivolgere inoltre i manici delle pentole e delle padelle sempre verso l’interno della cucina, in modo tale che i bambini, arrampicandosi o saltando, non si versino inavvertitamente addosso il contenuto.

Mentre i fuochi e il forno non sono in funzione, chiudere sempre il gas dalla manopola centrale.

Le prese della corrente 
Le prese moderne sono tutte dotate di coperture di sicurezza che impediscono ai bambini di entrare a contatto con l’energia elettrica. Tuttavia, meglio coprire le prese posizionate ad altezza bambino con delle chiusure aggiuntive apposite.

Il consiglio in più
Per tenere impegnati i bambini in cucina, consigliamo di dedicargli un cassetto basso con semplici utensili non pericolosi (come contenitori di plastica, spugne e salviette). In questo modo, i più piccoli impareranno a esplorare la cucina in libertà e in sicurezza.